Quali sono le conseguenze dell’intervento del medico che non ha prima ottenuto il consenso informato?
Quali sono le conseguenze dell’intervento del medico che non ha prima ottenuto il consenso informato?
L’obbligo del consenso informato costituisce legittimazione e fondamento del trattamento sanitario, senza il quale l’intervento del medico è – al di fuori dei casi di trattamento per legge obbligatorio o in cui ricorra uno stato di necessità – illecito, anche quando è nell’interesse del paziente.
Il medico ha pertanto il dovere di informare il paziente circa la natura dell’intervento, la portata dei possibili e probabili risultati conseguibili e le implicazioni verificabili.
Inoltre va osservato come l’acquisizione da parte del medico del consenso informato rappresenti una prestazione altra e diversa da quella dell’intervento medico richiestogli, assumendo autonoma rilevanza ai fini dell’eventuale responsabilità risarcitoria in caso di relativa mancata prestazione da parte del paziente (Tribunale di Firenze, Sez. IV, sentenza del 5 ottobre 2020).

Il caso
L’ASL può essere chiamata a rispondere nel caso di un…
Leggi di piùCosa è tenuto a provare il paziente in una causa…
Leggi di piùSu chi ricade l’onere della prova nel caso di un…
Leggi di piùPuò sussistere una responsabilità della struttura ospedaliera autonoma rispetto alla…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.