Che cos’è lo SPID?
Che cos’è lo SPID?
Lo SPID (Sistema pubblico dell’identità digitale) consente ai cittadini e alle aziende che ne sono in possesso di accedere a determinati servizi in rete erogati dalla pubblica amministrazione o da alcuni soggetti privati.
In sostanza viene creata un’“identità digitale” che, ai sensi dell’articolo 1, lettera “o” del DPCM del 24 ottobre 2014, consiste in una rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale secondo le modalità stabilite nello stesso decreto e dei suoi regolamenti attuativi.
L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati dall’AgID (Agenzia per l’Italia digitale) e che, nel rispetto delle regole emesse dalla stessa Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.
Lo SPID può essere quindi richiesto ad uno qualsiasi dei gestori accreditati. Questo, dopo aver verificato i dati necessari, emette l’identità digitale, rilasciando le credenziali.
Secondo il sito dell’AgID nel solo mese di aprile 2021 lo SPID è stato utilizzato 41.882.860 volte per effettuare accessi a servizi in rete.

Il caso
Auto usate: il contratto di vendita può essere risolto se…
Leggi di piùQual è il valore probatorio della fattura commerciale nell’opposizione a…
Leggi di piùCosa sono le marche temporali?
Leggi di piùChe valore hanno le P.E.C.?
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.