SEPARAZIONI E DIVORZI

Riconoscimento del figlio da parte di chi non è il padre biologico: quali conseguenze?

Riconoscimento del figlio da parte di chi non è il padre biologico: quali conseguenze?

La Corte Costituzionale ha affermato che il riconoscimento del figlio, pur nella consapevolezza di non essere il genitore naturale, non ostacola l’eventuale successiva contestazione da parte dello stesso genitore per ristabilire la verità biologica. 

Tuttavia, il giudice dovrà bilanciare il favor veritatis con altri valori costituzionali e tener conto, in particolare, del diritto del figlio all’identità personale, che non è esclusivamente correlata alla verità biologica ma anche ai legami affettivi e personali sviluppatisi all’interno della famiglia (Cass. Civ., sentenza n. 127/2020).

Il caso

A chi va assegnato l’animale domestico in caso di divorzio?

Leggi di più

Ferisce al volto la compagna, condannato per lesioni gravissime

Leggi di più

Il coniuge divorziato colpevolmente disoccupato ha comunque diritto all’assegno di…

Leggi di più

Congedo di maternità e ricovero del neonato: che succede? 

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.