CONTRATTUALISTICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE

Si può essere ritenuti responsabili per il delitto di omessa dichiarazione anche se si ha affidato l’incarico ad un commercialista?

Si può essere ritenuti responsabili per il delitto di omessa dichiarazione anche se si ha affidato l’incarico ad un commercialista?

Secondo la recente sentenza della Cassazione penale (n. 9417/2020) sì, in quanto l’affidamento ad un professionista dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione.

Chi ha affidato al commercialista ovvero ad un consulente fiscale l’incarico di compilare la dichiarazione, non può infatti dirsi, solo per questo, esonerato da responsabilità. E questo sia perché la legge tributaria considera come personale il relativo dovere, sia perché una diversa interpretazione, che trasferisca il contenuto dell’obbligo in capo al delegato, finirebbe per modificare l’obbligo originariamente previsto per il delegante in mera attività di controllo sull’adempimento da parte del soggetto delegato. Una simile interpretazione sarebbe contraria a quanto previsto dalla legge tributaria, che individua nel legale rappresentante il soggetto tenuto alla presentazione delle dichiarazioni.

Il caso

Che valore probatorio hanno le email nel processo civile?

Leggi di più

Auto usate: il contratto di vendita può essere risolto se…

Leggi di più

Perché può essere utile trascrivere un contratto preliminare avente ad…

Leggi di più

Quando può essere ritenuto responsabile il direttore lavori nel caso…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.