Come si calcola la ripartizione delle spese condominiali?
Come si calcola la ripartizione delle spese condominiali?
Ogni condomino, in quanto proprietario di un’unità immobiliare presente all’interno del condominio, deve contribuire alle spese per la gestione e conservazione delle cose comuni.
Ai sensi dell’articolo 1123 del codice civile l’obbligo di contribuire alle relative spese è proporzionato al valore che la singola unità assume in relazione alle parti comuni, tranne nel caso in cui sia stato diversamente concordato o se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa. In quest’ipotesi infatti le spese sono ripartite in proporzione all’uso che ciascuno può farne.
Va infine ricordato che se sono presenti scale, cortili, lastrichi solari, opere o impianti destinati a servire solo una parte dell’intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico unicamente del gruppo di condomini che ne trae utilità.

Il caso
Le tabelle millesimali sono obbligatorie?
Leggi di piùL’assemblea di condominio può decidere le modalità di utilizzazione dei…
Leggi di piùLe ringhiere costituenti il parapetto del fronte dei balconi possono…
Leggi di piùTutti i condomini devono partecipare alle spese di conservazione del…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.