Cosa rischi chi acquista merce contraffatta?
Cosa rischi chi acquista merce contraffatta?
Chi acquista merce contraffatta destinata all’uso personale non incorre in responsabilità penale ma commette un illecito amministrativo punito con la pesante sanzione pecuniaria come previsto dalla legge n. 99 del 2009.
Lo conferma anche la sentenza nr. 12870 del 2016 della Cassazione : se l’acquirente dimostra di volerne fare un uso personale non è sanzionabile penalmente.
Attenzione però: anche in mancanza di responsabilità penale accertata in giudizio, la compravendita di merce contraffatta è soggetta alla disciplina della legge n.99 del 2009.
Conseguentemente è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 € fino a 7.000 € chi acquista per uso personale merce che, per la sua qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, sia il frutto della violazione delle norme in materia di origine e provenienza dei prodotti e di proprietà industriale.
Invece se la merce contraffatta viene poi regalata a un altro soggetto, ci sono profili di responsabilità penale, che sorge infatti anche se la merce viene ceduta a titolo gratuito. Per cui, il padre che acquista la maglietta o l’orologio taroccato per i propri bambini potrebbe subire il procedimento penale solo perché il bene non è destinato a se stesso, ma ad un altro soggetto.

Il caso
Il blogger risponde del contenuto diffamatorio delle frasi pubblicate da…
Leggi di piùSe l’inquilino non paga non è reato minacciare lo sfratto
Leggi di piùCommette sostituzione di persona chi crea un profilo social servendosi…
Leggi di piùCarte di credito e truffe: che differenza c’è tra skimming…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.