Il ristoratore è responsabile per l’incolumità dei clienti.
Il ristoratore è responsabile per l’incolumità dei clienti.
Nel contratto di ristorazione, come in quello d’albergo o di trasporto, il cliente affida la propria persona al ristoratore e tanto basta per far sorgere a carico di quest’ultima l’obbligo di garantirne l’incolumità, quale effetto naturale del contratto ai sensi dell’art. 1374 del codice civile. Chi accede ad un ristorante ha il diritto di pretendere dal gestore che sia tutelata la sua incolumità fisica. In caso di incidente, quindi, il ristoratore può evitare la condanna solo se dimostra il caso fortuito che non poteva essere né previsto, né evitato e che comunque ha fatto tutto il possibile per evitare l’incidente. Nel caso specifico la Cassazione (ordinanza n. 9997/2020) ha confermato la sentenza di merito nella parte in cui ha configurato la responsabilità contrattuale del ristoratore per le ustioni procurate ad un cliente da un cameriere che, dopo aver subito un urto, aveva rovesciato una pizza bollente sull’arto di quest’ultimo.

Il caso
In caso di danni riportati da un calciatore per una…
Leggi di piùÈ integrato il reato di abbandono di animali anche nel…
Leggi di piùInviare troppi messaggi su WhatsApp può costituire il reato di…
Leggi di piùLo schiaffo integra il reato di percosse.
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.