DIRITTO PENALE

In caso di danni arrecati da un cane la proprietà dell’animale può desumersi dal fatto che l’imputato è solito portare a spasso l’animale.

In caso di danni arrecati da un cane la proprietà dell’animale può desumersi dal fatto che l’imputato è solito portare a spasso l’animale.

La Cassazione Penale ha infatti confermato nella sentenza n. 27876/2020 la pronuncia di merito in cui era stato sancito che nel caso oggetto del giudizio la proprietà del cane poteva essere dedotta dalla circostanza che l’imputato era solito portare quotidianamente il cane al guinzaglio. Questo comportamento può infatti essere idoneo a dimostrare la relazione di affetto e possesso dell’animale da cui deriva l’obbligo di non lasciarlo libero o comunque di custodirlo con le debite cautele per evitare aggressioni a terzi.

Il caso

Ferisce al volto la compagna, condannato per lesioni gravissime

Leggi di più

Commette sostituzione di persona chi crea un profilo social servendosi…

Leggi di più

In caso di danni riportati da un calciatore per una…

Leggi di più

Continue telefonate per ottenere il recupero di un credito: configurabile…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.