Quando l’insegnante non può essere ritenuto responsabile nel caso in cui uno studente si ferisca mentre è sotto la sua sorveglianza?
Quando l’insegnante non può essere ritenuto responsabile nel caso in cui uno studente si ferisca mentre è sotto la sua sorveglianza?
L’articolo 2048 del codice civile prevede una responsabilità “aggravata” a carico dei docenti, in quanto si basa su di una “colpa presunta” di un negligente adempimento dell’obbligo di sorveglianza sugli allievi, superabile solo con la prova liberatoria di non aver potuto impedire il fatto.
Ai fini di quest’ultima è necessario riuscire a dimostrare di aver adottato, in via preventiva, tutte le misure disciplinari o organizzative idonee ad evitare il sorgere di una situazione di pericolo favorevole al determinarsi della serie causale del danno, commisurate all’età ed al grado di maturazione raggiunto dagli allievi in relazione alle circostanze del caso concreto (Corte appello Genova, sentenza n. 1039/2020).

Il caso
Quali sono i diritti del passeggero che ha subito un…
Leggi di piùCosa è tenuto a provare il paziente in una causa…
Leggi di piùIl bagnino di una piscina può essere ritenuto responsabile per…
Leggi di piùAmianto mortale: quali danni ai familiari della vittima?
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.