DIRITTO IMMOBILIARE E DELLE COSTRUZIONI

Quando può essere ritenuto responsabile il direttore lavori nel caso in cui l’edificio oggetto dell’opera di ristrutturazione presenti poi dei difetti?

Quando può essere ritenuto responsabile il direttore lavori nel caso in cui l’edificio oggetto dell’opera di ristrutturazione presenti poi dei difetti?

Come precisato dal Tribunale di Milano, si ritiene possibile addossare al direttore lavori la responsabilità per difetti o danni evidenti e non settoriali, rilevabili ed emendabili con l’ausilio delle comuni conoscenze del professionista medio.

Al contrario non si può, invece, pretendere che lo stesso risponda anche per errori strettamente settoriali e non immediatamente riconoscibili, quali sono, ad esempio, il posizionamento di un sifone e i “difetti occulti” della valvola di areazione (Tribunale di Milano, sentenza 1780/2020).

Il caso

L’amministratore di condominio uscente deve restituire i documenti ai condomini?

Leggi di più

Può rispondere del reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni…

Leggi di più

Tutti i condomini devono partecipare alle spese di conservazione del…

Leggi di più

Perché può essere utile trascrivere un contratto preliminare avente ad…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.