TFR: cessione e pignoramento.
TFR: cessione e pignoramento.
Il dipendente, al momento della sottoscrizione di un contratto di prestito personale che prevede la restituzione delle somme mediante cessione del quinto o tramite la delega di pagamento, può vincolare a garanzia del prestito ricevuto il TFR accantonato sino a quel momento in azienda, oltre a quello che maturerà nei mesi successivi a favore dell’istituto che eroga il finanziamento.
In caso di licenziamento del lavoratore, il datore di lavoro deve versare il TFR alla finanziaria fino a saldare il residuo debito del finanziamento in corso.
Quando invece vi è un pignoramento in busta paga del lavoratore da liquidare, si deve considerare che per legge 1/5 del TFR deve essere obbligatoriamente versato per il pignoramento mentre la restante parte, se non ci sono finanziarie da soddisfare, resta nella disponibilità del lavoratore.

Il caso
In certi casi il familiare lavoratore che assista con continuità…
Leggi di piùLe dimissioni date sotto forte stato di stress sono annullabili
Leggi di piùGli importi variabili legati ad incrementi di produttività, qualità ed…
Leggi di piùIl recesso intimato dal datore di lavoro a mezzo whatsapp…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.