RECUPERO CREDITI

Come avviene il “riconoscimento del debito”?

Come avviene il “riconoscimento del debito”?

Il riconoscimento di un debito non esige formule speciali. Può quindi avvenire sia in modo “esplicito”, come nel caso in cui è contenuto in una dichiarazione di volontà diretta consapevolmente a riconoscere l’esistenza di un diritto, che in modo “implicito”, se risulta, ad esempio, da un atto compiuto dal debitore per una finalità diversa e senza la consapevolezza di ammettere l’esistenza del debito.

L’atto di riconoscimento, infatti, non deve necessariamente essere compiuto con una specifica intenzione riconoscitiva. Ciò che occorre è che esso rechi, anche implicitamente, la manifestazione della consapevolezza dell’esistenza del debito e riveli i caratteri della volontarietà (così la Corte d’Appello di Napoli nella sentenza n. 191 del 21 gennaio 2021).

Il caso

Come deve essere provata la consegna di una merce?

Leggi di più

Cos’è il decreto ingiuntivo europeo?

Leggi di più

Cosa sono le marche temporali?

Leggi di più

Nel processo civile, qual è l’efficacia probatoria degli SMS?

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.