Nel processo civile, qual è l’efficacia probatoria degli SMS?
Nel processo civile, qual è l’efficacia probatoria degli SMS?
La Cassazione civile ha ribadito nella sentenza n. 19155/2019 che “lo “short message service” (SMS) contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti ed è riconducibile nell’ambito dell’art. 2712 c.c., con la conseguenza che forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se colui contro il quale viene prodotto non ne contesti la conformità ai fatti o alle cose medesime.
Nella stessa sentenza è stato poi osservato che l’eventuale disconoscimento di tale conformità non ha gli stessi effetti di quello della scrittura privata previsto dall’art. 215, comma 2, del codice di procedura civile. Poiché, mentre, nel secondo caso, in mancanza di richiesta di verificazione e di esito positivo della stessa, la scrittura non può essere utilizzata, nel primo non può escludersi che il giudice possa accertare la rispondenza all’originale anche attraverso altri mezzi di prova, comprese le presunzioni.

Il caso
Che valore hanno le P.E.C.?
Leggi di piùQual è il valore probatorio della fattura commerciale nell’opposizione a…
Leggi di piùQuando il decreto ingiuntivo è opponibile nei confronti della massa…
Leggi di piùCome ci si deve comportare se si riceve un decreto…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.