RECUPERO CREDITI

Cos’è il decreto ingiuntivo europeo?

Cos’è il decreto ingiuntivo europeo?

Il Regolamento UE 1896/2006 ha introdotto il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento. Il legislatore europeo ha infatti riconosciuto come il recupero rapido ed efficace dei crediti che non sono oggetto di una controversia giuridica riveste un’importanza fondamentale per gli operatori economici, in quanto i ritardi di pagamento rappresentano una delle principali cause di insolvenza che minaccia la sopravvivenza delle aziende, in particolare le piccole e medie imprese, e che è all’origine della perdita di numerosi posti di lavoro.

Il regolamento si applica, nelle controversie transfrontaliere e quindi nelle controversie in cui almeno una delle parti ha domicilio o residenza abituale in uno Stato membro diverso da quello del giudice adito.

Il procedimento europeo di ingiunzione di pagamento è istituito per il recupero di crediti pecuniari di uno specifico importo esigibili alla data in cui si propone la domanda di ingiunzione di pagamento europea, sorti nell’ambito di rapporti di naturale civile o commerciale. Sono invece esclusi, oltre alla materia fiscale, il regime patrimoniale fra coniugi o i regimi assimilati, i testamenti e le successioni, i fallimenti, i concordati e le procedure affini, la sicurezza sociale e, salvo alcune eccezioni, i crediti derivanti da obblighi extracontrattuali.

Il procedimento si basa principalmente sull’utilizzo di moduli standard per rendere lo stesso il più rapido, semplice ed efficace possibile.

Il caso

Nel processo civile, qual è l’efficacia probatoria degli SMS?

Leggi di più

Cosa sono le marche temporali?

Leggi di più

Come ci si deve comportare se si riceve un decreto…

Leggi di più

Qual è il valore probatorio della fattura commerciale nell’opposizione a…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.