È possibile accertare la guida in stato di ebbrezza anche in assenza del test alcolemico?
È possibile accertare la guida in stato di ebbrezza anche in assenza del test alcolemico?
Il Tribunale di Napoli (sentenza n. 1708 del 7 febbraio 2018) ha stabilito che il rifiuto o la mancanza della necessaria collaborazione da parte del conducente del veicolo nell’eseguire il test alcolemico legittima il giudice a dedurre il suo stato di ebbrezza da comportamenti sintomatici come l’alito vinoso o l’andatura barcollante.
Si ricorda inoltre che anche il rifiuto stesso all’accertamento è punito ai sensi dell’articolo 186, comma 7, Codice della Strada, con l’ammenda da € 1.500 a € 6.000, l’arresto da sei mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida da uno a due anni (oltre eventuali ulteriori aggravanti previste dalla legge).

Il caso
In caso di danni riportati da un calciatore per una…
Leggi di piùQuando è corretto parlare di “stalking”?
Leggi di piùMessaggi aggressivi e violenti su WhatsApp integrano il reato di…
Leggi di piùQual è la natura del reato di frode in assicurazione?
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.