RISARCIMENTO DANNI

Salute e amianto: quali i pericoli?

Salute e amianto: quali i pericoli?

L’Italia è stata la maggiore produttrice di amianto in Europa, seconda solo all’Unione Sovietica. Dal dopoguerra al 1992 sono state infatti prodotte 3.700.000 tonnellate di amianto con un picco di utilizzo negli anni ‘70 e ‘80.

Scontiamo purtroppo oggi le drammatiche conseguenze di questo micidiale materiale perché le malattie correlate hanno un tempo di latenza compreso tra i 30 e i 50 anni. Le malattie legate all’amianto possono colpire anche i familiari di coloro che lo hanno lavorato a causa delle fibre che si sono depositate sugli abiti dei lavoratori e sono state poi inconsapevolmente portate a casa.

Al riguardo va osservata la rilevante responsabilità dei datori di lavoro poiché già dai primi del ‘900 era nota la pericolosità dell’amianto.

Il caso

In caso di danni riportati da un calciatore per una…

Leggi di più

Il bagnino di una piscina può essere ritenuto responsabile per…

Leggi di più

Come può essere calcolato il risarcimento del danno non patrimoniale…

Leggi di più

L’ASL può essere chiamata a rispondere nel caso di un…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.