Se un cittadino italiano risiede in un altro Stato europeo, da che legge sarà regolata la sua successione?
Se un cittadino italiano risiede in un altro Stato europeo, da che legge sarà regolata la sua successione?
Secondo il Regolamento UE 650/2012 il criterio generale è quello dell’ultima residenza abituale. Infatti ai sensi dell’articolo 21, se la persona deceduta non ha prima scelto che legge deve essere applicata alla sua successione (art. 22) e con l’eccezione di alcuni casi specifici, “la legge applicabile all’intera successione è quella dello Stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale al momento della morte”.
Pertanto, in assenza di diversa scelta del de cuius, l’intera pratica successoria sarà regolata dalla legge dello Stato dell’ultima residenza abituale di quest’ultimo.

Il caso
La sola denuncia di successione può comportare un’accettazione tacita dell’eredità?
Leggi di piùQuali sono i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione di…
Leggi di piùL’immissione nel possesso dei beni ereditari da parte del chiamato…
Leggi di piùIl pagamento delle bollette dell’abitazione del de cuius comporta un’accettazione…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.