Si può essere ritenuti responsabili per il delitto di omessa dichiarazione anche se si ha affidato l’incarico ad un commercialista?
Si può essere ritenuti responsabili per il delitto di omessa dichiarazione anche se si ha affidato l’incarico ad un commercialista?
Secondo la recente sentenza della Cassazione penale (n. 9417/2020) sì, in quanto l’affidamento ad un professionista dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di omessa dichiarazione.
Chi ha affidato al commercialista ovvero ad un consulente fiscale l’incarico di compilare la dichiarazione, non può infatti dirsi, solo per questo, esonerato da responsabilità. E questo sia perché la legge tributaria considera come personale il relativo dovere, sia perché una diversa interpretazione, che trasferisca il contenuto dell’obbligo in capo al delegato, finirebbe per modificare l’obbligo originariamente previsto per il delegante in mera attività di controllo sull’adempimento da parte del soggetto delegato. Una simile interpretazione sarebbe contraria a quanto previsto dalla legge tributaria, che individua nel legale rappresentante il soggetto tenuto alla presentazione delle dichiarazioni.

Il caso
L’invio di messaggi su WhatsApp con minacce per ottenere un…
Leggi di piùQuando è corretto parlare di “stalking”?
Leggi di piùIn caso di danni arrecati da un cane la proprietà…
Leggi di piùÈ possibile accertare la guida in stato di ebbrezza anche…
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.