Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria i cui giudizi sono stati introdotti con ricorso per decreto ingiuntivo l’onere di promuovere la procedura di mediazione grava sulla parte opposta.
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria i cui giudizi sono stati introdotti con ricorso per decreto ingiuntivo l’onere di promuovere la procedura di mediazione grava sulla parte opposta.
Secondo la Corte di Cassazione nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis D.lgs. 28/2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta.
Conseguentemente, se quest’ultima non si attiva, alla pronuncia di improcedibilità di cui all’articolo 5, comma 1-bis, D.lgs. 28 /2010, conseguirà la revoca del decreto ingiuntivo (Cassazione civile, Sezioni Unite, sentenza n. 19596 del 18 settembre 2020).

Il caso
Come ci si deve comportare se si riceve un decreto…
Leggi di piùNotifiche in altri stati dell’Unione Europea di atti in materia…
Leggi di piùQuando il decreto ingiuntivo è opponibile nei confronti della massa…
Leggi di piùChe valore probatorio hanno le email nel processo civile?
Leggi di piùL'avvocato risponde
Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.