RECUPERO CREDITI

Notifiche in altri stati dell’Unione Europea di atti in materia civile e commerciale: alcuni spunti.

Notifiche in altri stati dell’Unione Europea di atti in materia civile e commerciale: alcuni spunti.

La principale fonte normativa per le notificazioni all’interno dell’Unione Europea è il Regolamento (CE) n. 1393/2007.

Ai sensi di questo regolamento il soggetto italiano che intende notificare un atto giudiziario o extragiudiziario ad un altro soggetto residente in un altro stato europeo può, in estrema sintesi, affidare l’atto all’Ufficio UNEP del tribunale territorialmente competente, il quale a sua volta lo trasmette all’organo indicato come ricevente dallo stato in cui il destinatario ha la propria residenza.

All’atto da notificare va allegata una domanda di trasmissione redatta usando un modulo standard (allegato I del Regolamento 1393/2007) da compilarsi nella lingua ufficiale dello stato ricevente.

Attenzione: se si desidera ricevere un esemplare dell’atto con il certificato di avvenuta notifica, bisogna assicurarsi che l’organo mittente trasmetta due copie dello stesso atto.

Il caso

Cosa sono le marche temporali?

Leggi di più

Cos’è il decreto ingiuntivo europeo?

Leggi di più

Nel processo civile, qual è l’efficacia probatoria degli SMS?

Leggi di più

Quando il decreto ingiuntivo è opponibile nei confronti della massa…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.