MALASANITÀ E RESPONSABILITÀ MEDICA

Su chi ricade l’onere della prova nel caso di un danno conseguente a complicazioni sorte durante un intervento di “routine”?

Su chi ricade l’onere della prova nel caso di un danno conseguente a complicazioni sorte durante un intervento di “routine”?

Come chiarito dalla Corte d’Appello di Napoli (sentenza n. 4049/2020) in caso di prestazione professionale medico-chirurgica di “routine” spetta al professionista provare che le complicanze non siano state determinate dalla sua responsabilità e dimostrare che siano state, invece, prodotte da un evento imprevisto ed imprevedibile sulla base della diligenza qualificata in base alle conoscenze tecnico-scientifiche del momento.

Conseguentemente per escludere la responsabilità del medico in questo genere di ipotesi non è sufficiente invocare l’insorgenza di “complicanze intraoperatorie”, ma è necessario dimostrare la loro eventuale imprevedibilità ed inevitabilità, nonché l’insussistenza del nesso causale tra la tecnica operatoria prescelta e l’insorgenza delle predette complicanze, unitamente all’adeguatezza delle tecniche scelte dal chirurgo per porvi rimedio.

Il caso

Responsabilità medica: è un errore diagnostico anche l’aver omesso di…

Leggi di più

Nell’ambito di un’operazione che richiede l’intervento di più soggetti, il…

Leggi di più

Può sussistere una responsabilità della struttura ospedaliera autonoma rispetto alla…

Leggi di più

Come deve procedere il medico nel caso in cui un…

Leggi di più

L'avvocato risponde

Fissa un appuntamento!
Il primo colloquio è gratuito.